Expo Carnival
  • Home
  • News
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • Tutti gli eventi
  • Protagonisti
  • Chi siamo
  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
  • Contatti

D’amore non si muore, commedia di Mimmo Titubante

  • Home
  • >> Teatro>>
  • D’amore non si muore, commedia di Mimmo Titubante
alt

D’amore non si muore / , commedia di Mimmo Titubante

D’amore non si muore, commedia di Mimmo Titubante, è la terza avventura teatrale di un progetto che vede la collaborazione tra la compagnia amatoriale “Il Circolo dello Spettacolo e dell’Arte” di Bareggio e “RAMI – Percorsi teatrali”, progetto associativo di operatori di teatro sociale professionisti.

Ormai da anni, il progetto, nato dall’incontro tra Il Circolo e RAMI, vuole portare il teatro nel territorio, in collaborazione con enti e associazioni, attraverso diversi eventi realizzati in numerosi Comuni della Città Metropolitana di Milano. Lo scopo del progetto è benefico, a favore di attività sociali del territorio; gli enti e le associazioni si attivano come promotori e come co – organizzatori degli eventi, dai quali, appunto, ricevono un sostegno per le proprie attività. La compagnia teatrale, con numerose repliche delle diverse commedie messe in scena, ha, negli anni, collaborato con e sostenuto quasi venti associazioni/enti. È un fare teatro nel sociale, è un teatro per il sociale.

 

Note di regia

 

D’amore non si muore: si sorride, si scherza, ci si arrabbia, si racconta, ci si fraintende, si soffre, si balla, si cambia, si vive. La grintosa Eva Cerri, protagonista della storia, il suo fedele marito Gianni, compagno di vita (su e giù dal palco), l’esuberante Leo, superstizioso e superchic, la rassicurante Sandra, tutta viaggi e medicine, il simpatico Guido, che sembra uscire da una barzelletta, l’imprenditore Giorgio, dolce … da morire, la frizzante Sonia, “l’altra” di cui ogni commedia che si rispetti ha bisogno, tutti colorano il palco con le loro storie e i loro sentimenti. Cristina, Ugo, Massimiliano, Eleonora, Mario, Claudio ed Elisabetta si sono lasciati colorare dai personaggi che stavano per interpretare: letture e riletture del copione, prove e coreografie, confronto e condivisione, tensione ed energia; tutto è stato necessario per giungere a questa messa in scena, che, inevitabilmente, si riempie di sfumature brillanti, luci allegre, musiche sgargianti. Colori vivi. D’amore non si muore, commedia di Mimmo Titubante, gioca sui temi dell’ipocondria e dello stress, dell’amore e del tradimento, della comprensione e dell’equivoco, del futuro incerto e delle paure del presente, in chiave contemporanea e divertente. Il teatro è da sempre l’arte del “qui e ora”, dell’essere presenti, e nulla più del teatro, quindi, può farci assaporare il senso dell’essere vivi: una festa della vita, dove si può parlare anche di morte senza averne paura. Anzi, possiamo riderci su. Ci piace, in questa commedia, avvicinarci un po’ di più ai giorni nostri: dopo rappresentazioni teatrali ambientate nel passato o in un tempo “senza tempo”, D’amore non si muore affronta il mondo d’oggi alla luce dei cambiamenti che lo coinvolgono, senza giudizio e con tanta voglia di leggerezza. In un mondo che cambia colore a grande velocità, noi cerchiamo, a nostro modo, di tenere il ritmo e cambiare con lui. Cambiano le scene, cambiano le situazioni e cambiano le idee, ma ciò che resta e vive è ciò che più conta: l’amore. In scena e, ovviamente, nella vita.

 

Register video

Potrebbe interessarti anche

Festa Teatrale “Il Paese all’Incontrario”

Festa Teatrale “Il Paese all’Incontrario”

Venerdì 28 Febbraio

€ 5 Bambini | € 7 Adulti

Festa teatrale dedicata a bambini dai 3 ai 10 anni e famiglie. Laboratorio creativo, travestimenti, animazione teatrale in cui grandi e piccoli sono invitati a partecipare attivamente per esplorare il paese all’incontrario. Parata finale nel parco e merenda per tutti. ( 5 euro bambini, 7 euro adulti) La quota comprende i materiali del laboratorio, la […]

Tickets & details

Laboratorio teatrale “Kafka of Suburbia”

Laboratorio teatrale “Kafka of Suburbia”

Lunedì 24 Febbraio

Ingresso gratuito

Ispirandoci al mondo espressionista, grottesco, surreale di Kafka e calandolo tra le spigolose strade di periferia, percorreremo il labirinto dei sogni, degli incubi e degli incessanti pensieri di uno dei più grandi scrittori mai esistiti. Una lezione aperta del laboratorio teatrale “Kafka of Suburbia” per la cittadinanza, conducono la regista Marta Maria Marangoni, con la […]

Tickets & details

Bano Ferrari per ExpoCarnival

Bano Ferrari per ExpoCarnival

mercoledì 6 marzo alle ore 16 presso Cooperativa Sociale "Lo Scrigno" ONLUS in via Saponaro 36 (Milano)

Tickets & details

BARBABIETOL E SPINAZZ 2019 Usma i profumm de la veggia osteria!

BARBABIETOL E SPINAZZ 2019 Usma i profumm de la veggia osteria!

GIOVEDI’ 7 MARZO dalle ore 20.30 allo Spirt de Milan (via Bovisasca 59)

Tickets & details

Lezione aperta di recitazione. A Carnevale ogni materiale vale

Lezione aperta di recitazione. A Carnevale ogni materiale vale

6 Marzo 2019 alle 17:00 via Gilardelli 10 a Legnano

Tickets & details

Leave a reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.


Vai all'indirizzo

Dove e quando

  • Auditorium PADRE REINA/a>
  • via Filippo Meda 20
  • RHO
  • 3 MARZO 2019
  • 0RE 16,00
Add to My Calendar

EXPO CARNIVAL

Un evento diffuso che come successe nell’Expo 2015, nei luoghi di aggregazione e all’aperto per le strade e le piazze della città, porti la cultura, il cibo, l’arte, la performativà dei popoli di tutto il mondo, le loro comunità, associazioni e gruppi che vivono nella metropoli, dove tutti possono partecipare e non esser solo spettatori.

+39 3287204229
info@expocarnival.com
  • Edizione 2022
  • Edizione 2020
  • Edizione 2019
  • Chi siamo
  • Contatti