Expo Carnival
  • Home
  • News
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • Tutti gli eventi
  • Protagonisti
  • Chi siamo
  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
  • Contatti

Inaugurazione Mostra Fotografica I SIKH in Italia di Donato Nunzi

  • Home
  • >> Mostra>>
  • Inaugurazione Mostra Fotografica I SIKH in Italia di Donato Nunzi
alt
alt
alt

Inaugurazione Mostra Fotografica I SIKH in Italia / di Donato Nunzi

All’innagurazione è previsto un’incontro con il fotoreporter e autore della mostra Donato Nunzi.
Il lavoro racconta le comunità Sick in Italia. Ho vissuto con loro per più di una settimana nella Gurudwara di porto Sant’Elpidio (mio paese di origine), la più grande comunità marchigiana per poi spostarmi e visitare altre comunità in Italia. Sono partito con l’intenzione di cercare un contatto umano prima con la comunità per poi passare agli scatti fotografici per documentare e raccontare l’integrazione e i “rituali” che queste comunità hanno esportato in Italia.
Sikhismo, credo religioso di origine indiana, nato dalla ribellione del Guru Nanak (1469) difronte alle disuguaglianze dovute al credo religioso Induista. Nanak predicava l’uguaglianza tra gli uomini e ripudiava qualsiasi rituale allontanasse l’uomo dalla bontà di Dio. Il Sikhismo venne ufficializzato ed istituito il 14 Aprile 1669, dopo decenni di lotte, grazie al Guru Gobin Singh (decimo Guru). Da quel momento il 14 Aprile rappresenta per le comunità Sikh di tutto il mondo un giorno di festa e celebrazione. In Italia abbiamo molteplici comunità che nei giorni sacri onorano il loro credo colorando le città nel rispetto dei luoghi che li ospitano. I valori che si respirano frequentando tali comunità sono l’uguaglianza, il rispetto e la collaborazione. I Sikh pur essendo una minoranza in India (2%), dopo anni di guerre per il loro riconoscimento, ora sono amati da tutti in quanto il loro aiuto si estende su molteplici fronti. Oltre ai valori i Sikh hanno dei simboli che li caratterizzano, le cinque k. Hanno un esercito storicamente molto forte e motivato, la spada (Kirpan) intesa come forza e determinazione infatti è uno dei loro simboli, oltre ai capelli (Kesh) che non tagliano in segno di rispetto per il creatore, il pettine (Kangha) come segno di cura del dono della vita, il bracciale (Kara) identificativo e il (kachera) un particolare tipo di sottoveste che ricorda di non commettere atti impuri. I principali rituali Sikh sono il Nishan Sahib Seva, il giorno in cui viene purificato il palo che regge il simbolo della bandiera Sikh presente in ogni Gurudwara (tempio), il Vaisakhi Day in cui si celebra la nascita della religione, il matrimonio, Anan Karj e il battesimo Amrit Chakna.
REGISTRATI

POTREBBE INTERESSARTI

19 Marzo

Per prenotazioni

Vi segnaliamo 𝙋𝙖𝙬𝙠𝙖𝙧 𝙍𝙖𝙮𝙢𝙞 – 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙀𝙦𝙪𝙞𝙣𝙤𝙯𝙞𝙤, celebrazione ancestrale andina. Si tratta di una delle feste del ciclo della natura, nello specifico dell’equinozio di primavera, durante il quale si celebra la fioritura delle piante e si ringrazia la terra per i suoi frutti. Pawkar Raymi è un termine quechua che significa “molti colori/policromia” dal momento […]

Tickets & details


Vai all'indirizzo

Dove e quando

  • Cascina Casottello
  • Via Fabio Massimo 19
  • Milano
  • 2 Marzo 2019
  • dalle 18:00
Add to My Calendar

EXPO CARNIVAL

Un evento diffuso che come successe nell’Expo 2015, nei luoghi di aggregazione e all’aperto per le strade e le piazze della città, porti la cultura, il cibo, l’arte, la performativà dei popoli di tutto il mondo, le loro comunità, associazioni e gruppi che vivono nella metropoli, dove tutti possono partecipare e non esser solo spettatori.

+39 3287204229
info@expocarnival.com
  • Edizione 2022
  • Edizione 2020
  • Edizione 2019
  • Chi siamo
  • Contatti